Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Gargano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gargano. Mostra tutti i post

sabato 19 gennaio 2013

60° Carnevale di Manfredonia - Inaugurazione

60° CARNEVALE DI MANFREDONIA

Inaugurazione 

 E così, anche quest'anno,

SUA MAESTA' IL CARNEVALE E' ARRIVATO !!!

In data 17 gennaio è avvenuta presso Palazzo dei Celestini ,  la tradizionale inaugurazione del Carnevale dando il via alle numerose iniziative che da sempre lo contraddistingue.
Presente il Sindaco di Manfredonia, Angelo Riccardi,  la serata è stata allietata dalla conduzione di Veronica Pellegrino, dalla comicità di Tommy Terrafino e dalla presenza  di bambini e adulti in maschera con  abiti della precedente edizione.



E' stato inoltre  mostrato durante la serata, attraverso un video, il lavoro impegnativo di ideazione e costruzione dei carri  da parte degli abili maestri cartapestai di Manfredonia, che ogni anno si adoperano con la loro abilità a farne sempre di nuovi, e sempre di maestosa bellezza.


La novità di quest'anno , secondo quanto annunciato dalla presidente  del Comitato organizzatore Anna Rita Prencipe, sta nel fatto che il nostro Carnevale non si chiamerà più Carnevale Dauno, ma Carnevale di Manfredonia.

 Il programma del periodo prevede:

- il 10 febbraio   la SFILATA DELLE MERAVIGLIE, parata dei bambini della Scuola dell'Infanzia e Primaria ( che è resa possibile ogni anno dall'impegno e dall'enorme dedizione delle insegnanti) con quella dei Gruppi Mascherati e dei Carri di cartapesta;
- l' 11 febbraio il tradizionale  Veglioncino dei Bambini ;

- il 12 febbraio sfilerà la "Golden Night"ovvero la parata serale dei Carri e dei gruppi mascherati;
- il 16 "La Notte Colorata"  ripeterà in serata la sfilata del 10 e  si concluderanno i festeggiamenti con IL SIPONTINO SHOW.

Durante la serata  Ze Peppe  è arrivato su una vespa decorata allo stile "figli dei fiori"col motto "NO ZEPEPPE, NO PARTY": in realtà è stato svelato attraverso un  manifesto il senso che si è voluto dare al Carnevale di Manfredonia quest'anno ovvero il senso di festa che deve permeare l'atmosfera della nostra cittadina alla presenza dell'illustre ospite appena arrivato.

Per chi fosse forestiero e non lo conoscesse, Ze Peppe è  un fantoccio di paglia vestito da cafone, ovvero da campagnolo, avvezzo a bere vino e a divertirsi: la sua venuta in città dalle campagne  apre ufficialmente il Carnevale di Manfredonia. Viene, come consuetudine, portato  con una sedia lungo le vie e a lui si associa qualche allegra brigata...ma dopo tre giorni di bagordi, passati svuotando fiaschi di vino e in allegra compagnia con le bande mascherate che lo seguono nei divertimenti,  muore il martedì dopo Carnevale per broncopolmonite acuta e ne segue un degno funerale.

E dunque così...tra coriandoli, musiche e danze, anche quest'anno Manfredonia si appresta...a quel che il seguito dei giorni ci dirà...





mercoledì 2 gennaio 2013

Vieste (english)


 VIESTE                   

VIESTE is an Italian town in the province of Foggia, about 13,000 inhabitants. It is part of the Gargano National Park.

It 's the most eastern town of Gargano. Stands out from view, after going through the winding streets amongst pine and olive trees, on a rocky peninsula, a white cliff jutting into the blue sea.

There are actually three bays separated by two tips.
TIP ST. FRANCESCO (PUNTA S. FRANCESCO) is to the east, raised and steep: we find the medieval district full of narrow streets, stairways, arches and houses with low doors, the neighborhood overlooking the "Ripa", long balcony overlooking the sea going down to Borgo s. Francesco (where there is the Church of ST Francesco), while in the upper stands the Castle, and nearby, the Cathedral.

TIP of HOLY CROSS (PUNTA DI SANTA CROCE)  is to the north, flat area, here has developed the modern part with wide roads chequerboard the new City Hall, the municipal gardens, luxury and well equipped. hotels

In the middle of the small beach of Marina Piccola, in front of the lighthouse, instead proceeding south of  Tip of S. Francis there is a long sandy beach where stands PIZZOMUNNO.

To the west of Tip of Holy Cross stretches from the port towards Peschici, the beach of S. Lorenzo.


A bit of history

Prehistoric man was present in the area since the Paleolithic, as attested by the discovery of rock-cut tombs with grave goods  and of a "dolmen" now destroyed. Here he practiced farming and agriculture. Many coastal communities formed in   housing organizations: this was so the old Uriah, and this, we think, resulting Vieste.

Several were commercial contacts with the East, which led to the Christianization of the people. In the area have been found in fact many early Christian necropolis, including that of "La Salata."
 

Suddenly there was a period in which the population, for mysterious reasons, left the city. Vieste was destroyed and much of it was covered with sand.
After this "time gap", we find, according to sources, in the tenth century already repopulated, and, under the Byzantine rule, with great prestige. It was connecting bridge with Yugoslavia, point defense and military center of commerce.


When the Byzantine Empire was defeated by the Norman, Gargano was assigned to the Count of Aversa Rainulfo Drengot (in 1045). However Vieste remained Byzantine until 1065, when the Gargano and the same city came into the hands of Roberto Drengot, nephew of Ranulf. There he developed farming and trade (especially the sea), and also built new walls in Vieste, the Castle and the Cathedral.

Vieste later came under the domination of Anjou.
In the course of its history was often exposed to attacks from the sea, the Venetians sacked in 1239, then suffered the Turkish raids. These include the most terrible, that of Achmet Pasha in 1480, and that of Dragut Rais, in 1554 beheaded thousands of inhabitants of Vieste and ordered to destroy and burn the city. The massacre is commemorated by a plaque near the Cathedral at STONE CHIANCA AMARA.

It was later part of the Kingdom of Naples and the Two Sicilies under the Bourbons. But many notables joined the cause of the unification of Italy and paid the price with the death penalty or by imprisonment.
Others fled and founded companies of Carbonari following the ideas of Mazzini. The followers of the Bourbons made ​​various repressions in the blood, even after the unification of Italy. The Bourbon troops now in disarray soon joined the brigands of Gargano which they implemented unprecedented acts of violence, robbery and revenge.

Even the World Wars saw Vieste pay hard, and many were historical events along the Adriatic coast overlooking it.

But coming to more modern times we see the town flourish, developing an economy based on agriculture and livestock. Moreover, thanks to tourism development started since the 60s, has become renowned town full of accommodation facilities ...

What to see

THE CATHEDRAL



Of Apulian-Romanesque style, is flanked by a bell tower of the Baroque style, due to a subsequent reconstruction after the fall of 1772.

The original structure dates back to centuries. XI, but the Church shows signs of continuous reconstructions made over the centuries.

The interior has a nave and two aisles separated by two rows of columns. The nave was covered in 1750 by the will of Bishop Cimaglia, by a wooden ceiling painting in tempera and three large paintings of the Neapolitan school.

Dedicated to the Assumption, is venerated wooden statue of St. Maria di Merino, which is located in the Chapel of the Annunciation. It was elevated to Basilica with Papal Bull on February 12, 1981 by Pope John Paul II.


THE CASTLE

It 's a fortified triangular complex ; to the east, west and north  it presents  pentagonal bastions, while to the south there are not defensive structures because this side is perched on a cliff of limestone cliffs overlooking the sea.

The door is in the south-east, in the past they were accessed through a drawbridge.

The interior consists of a few buildings around a courtyard triangle, and in the south-east there is the Church of the Annunciation and the residence of the castellan.

It was damaged several times by the raids of the Venetians and in World War I, as well as by the earthquakes around the year 1646.

He went out of use in 1840. Today it is home to a branch of the Italian Navy.
THE CHURCH AND CONVENT OF ST FRANCESCO
The Church of St. Francesco and the convent are on the east of the center: the complex was founded in 1438 and initially was ruled by the Poor Clares under the title of S. Catherine of Alexandria. In 1480 it was destroyed by the islamic Achmet Pasha, rais in the service of Mohammed II.

Dates back to around 1546 the settlement of the Conventual Fathers Minor.

Between the sixteenth and the seventeenth century, the convent was incorporated into a stronghold to the north and south-east and became first parade, and after the sale, prison.

The church consists of a single nave with a wooden beamed ceiling painted and closed by a quadrangular apse vaulted.

Along the nave there are six chapels, two of which are painted and gilded wooden altars and paintings from the eighteenth century.




Built on the rock of St. Eufemia, the lighthouse has been active since 1868. The rock was the site of a shrine dedicated to Venus Sosandra in the classical age, shrine, which became a place of Christian worship. The inner walls of the complex are engraved with sacred symbols and sailors, votive inscriptions and celebratory.







NATURAL BEAUTY 

In Vieste and around the rock formations are delineated on the sea here and there in the form of caves, arches, caves ... with olive trees overlooking the coast like ancient sentinels. And this is the most striking feature of the landscape to the eye of the visitor



 According to the castle on the beach, south of the town, stands a monolith, about 25 meters high called PIZZOMUNNO which is the symbol of Vieste.

PIZZOMUNNO

THE LEGEND                                     

It is said that before Vieste became a town existed in those places a village of fishermen's huts.

Here lived a tall, strong boy named PIZZOMUNNO and a girl with long blond hair named Cristalda. The two young loved each other and were inseparable.

Every day, when Pizzomunno went with his boat in the sea to fish,
mermaids went up to the surface , enchanted by the smile of the young. They sang sweet melodies for him.



The marmaids proposed more than once to Pizzomunno to be their king and lover; in exchange he would have immortality.

But the young man refused, so great was his love for Cristalda.

One evening the two young people were waiting for the night on the island off the coast and the mermaids, seeing themwere blinded by jealousy so  they attacked
Cristalda and dragged her into the depths of the sea. Pizzomunno tried in vain to save her.

The next morning the fishermen found on the beach that white rock which according to legend is the same Pizzomunno petrified with grief.

The legend tells that Cristalda goes back a hundred years from the seabed to relive with Pizzomunno one night their old love.

  Nearby

The Architiello, rock arch carved by erosion is going  from Vieste to Mattinata towards the south of Vieste.

The marine CAVES be observed externally and sometimes internally through guided tours: we find along the coast Cave smashed, two eyes, the Cave Round of Bats, the Serpent, the Purple and Emerald.

Even the Tremiti Islands are accessible by ferry from Vieste.

The Umbra Forest, inland, is a pleasant place of green to stay in the hottest days.

domenica 30 dicembre 2012

Vieste


 VIESTE                   

VIESTE è un comune italiano in provincia di Foggia,  di circa 13.000 abitanti. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano.
E' la città più orientale del Gargano. Spicca alla vista, dopo aver attraversato strade tortuose, tra pini e uliveti secolari, su una penisola rocciosa, una scogliera bianca protesa nell'azzurro del mare
Vi sono in realtà tre baie separate da due punte.
PUNTA S. FRANCESCO è ad est, rialzata e ripida: vi troviamo il quartiere  medioevale ricco di viottoli, scalinate, archi e con le case con usci bassi; il quartiere si affaccia sulla "Ripa", lungo balcone sul mare che scende fino a Borgo s. Francesco (dove si trova la Chiesa di S. Francesco), mentre in alto si erge il Castello e, lì vicino, la Cattedrale.
PUNTA  di SANTA CROCE è a nord, in zona più pianeggiante; qui si è sviluppata la parte moderna con ampie strade a scacchiera,    il nuovo Municipio, la villa comunale, alberghi lussuosi e ben attrezzati.
Nel mezzo  la piccola spiaggia della Marina Piccola, di fronte al faro; invece procedendo verso sud di Punta San Francesco vi è la lunga spiaggia sabbiosa dove spicca PIZZOMUNNO.
Ad ovest di Punta Croce si allunga, dal porto in direzione Peschici, la spiaggia di S. Lorenzo.


UN PO' DI STORIA

L'uomo preistorico era presente nella zona già dal Paleolitico, come ci attesta il ritrovamento di  tombe scavate nella roccia con corredi funerari e di un "dolmen" ormai andato distrutto. Qui esercitava l'allevamento e l'agricoltura. Si formarono dunque diverse comunità costiere con conseguenti organizzazioni abitative:  sorse così l'antica Uria, e da questa , si pensa, derivi Vieste.
Vari furono i contatti commerciali con l'Oriente, che portarono alla cristianizzazione delle popolazioni. In zona sono state ritrovate infatti numerose necropoli paleocristiane, tra cui quella di  "La Salata".
Improvvisamente vi fu un periodo in cui la popolazione, per misteriosi motivi, si allontanò dalla città. Vieste fu poi distrutta e gran parte di essa fu insabbiata.
Dopo questo "vuoto temporale", la ritroviamo, in base alle fonti, nel X secolo già ripopolata, e, sotto la dominazione bizantina, con grandi prestigi. Era ponte di collegamento con la Jugoslavia, punto di difesa militare e centro di commercio. 
Quando l'Impero bizantino fu sconfitto da quello normanno, il Gargano fu assegnato al Conte di Aversa Rainulfo Drengot (nel 1045). Tuttavia Vieste rimase bizantina fino al 1065, quando il Gargano e la stessa cittadina adivennero in mano a Roberto Drengot, nipote di Rainulfo. Egli vi sviluppò l'attività agricola e  il commercio (soprattutto quello marittimo), ed inoltre edificò in Vieste nuove mura, il Castello e la Cattedrale.
In seguito  Vieste finì sotto la dominazione degli Angiò.
Nel corso della sua storia fu spesso esposta ad attacchi dal mare; i Veneziani la  saccheggiarono nel 1239, poi subì le incursioni turche. Tra queste ricordiamo le più terribili, quella di Acmet Pascià nel 1480, e quella di Dragut Rais che nel 1554 fece decapitare migliaia di viestani e ordinò di distruggere ed incendiare la città. L'eccidio è ricordato con  una targa posta nei pressi della Cattedrale presso la PIETRA DI CHIANCA AMARA.
Fu in seguito parte del Regno di Napoli e delle due Sicilie,sotto i Borboni. Ma molti notabili aderirono alla causa dell'Unità d'Italia e pagarono lo scotto  con la pena di morte o col carcere. 
Altri fuggirono e fondarono società di Carbonari seguendo le idee del Mazzini. I filoborbonici attuarono varie repressioni nel sangue, anche dopo l'Unità d'Italia. Alle truppe borboniche ormai allo sbando si aggregarono i  briganti garganici, che attuavano inauditi atti di violenza, rapine e vendette.
Anche le guerre Mondiali videro Vieste pagare duramente, e vari furono gli accadimenti storici lungo le  coste adriatiche ad essa prospicienti.

 Ma arrivando a tempi più moderni vediamo la cittadina rifiorire, sviluppando un'economia basata sull'agricoltura e l'allevamento. Inoltre, grazie allo sviluppo turistico avutosi a partire dagli anni '60,  è diventata  rinomata cittadina ricca di attività ricettive...


Cosa vedere

LA CATTEDRALE



Di stile romanico-pugliese, è affiancata da un campanile di stile barocco, dovuto ad una successiva ricostruzione dopo il crollo del 1772.
Il primitivo impianto risale al sec. XI, ma la Chiesa riporta tracce di continue ricostruzioni avutesi nel corso dei secoli. 
L'interno è a tre navate diviso da due file di colonne. La navata centrale è stata ricoperta nel 1750, per volontà di Mons. Cimaglia, da un soffitto ligneo dipinto a tempera e da tre grandi tele di scuola napoletana.
Dedicata a Maria Assunta, vi si venera la statua lignea di S. Maria di Merino., che si trova nella Cappella dell'Annunziata.  E' stata elevata a Basilica con Bolla Pontificia il 12 febbraio 1981 da Papa Giovanni Paolo II.


IL CASTELLO

E' un complesso fortificato  pianta triangolare; a est, ovest e nord presenta dei bastioni pentagonali, mentre a sud non vi sono strutture difensive in quanto questo lato è arroccato su una falesia di rocce calcaree a strapiombo sul mare.
La porta è  a sud-est: in passato vi si accedeva tramite un ponte levatoio. 
L'interno è costituito da alcuni corpi di fabbrica intorno ad un cortile triangolare, e nel settore sud-est vi si trova la Chiesetta dell'Annunziata e la residenza del castellano. 
Fu danneggiato più volte dalle incursioni dei Veneziani  e nella I guerra mondiale, oltre che da terremoti intorno all'anno 1646.
Entrò in disuso nel 1840. Oggi è sede  di un distaccamento della Marina Militare Italiana.
  

LA CHIESA ED IL CONVENTO DI S. FRANCESCO
La Chiesa di S. Francesco e il convento sorgono ad est del centro: il complesso fu fondato nel 1438 e inizialmente venne retto dalle Clarisse sotto il titolo di S. Caterina d'Alessandria. Nel 1480 venne distrutto dall'islamico Acmet Pascià, rais al servizio di Maometto II.
Risale al periodo intorno al 1546 l'insediamento dei Padri Conventuali Minori.
Tra il XVI ed il XVII secolo  il convento venne inglobato in un baluardo a nord e a sud-est e diventò dapprima piazza d'armi e, dopo la dismissione, carcere.

La Chiesa è costituita da una sola navata con soffitto a capriate lignee dipinte e chiusa da un abside quadrangolare con volta a crociera.
Lungo la navata si aprono sei cappelle, di cui due presentano altari lignei dipinti e dorati e tele del Settecento.



Costruito sullo scoglio di S. Eufemia, il faro è attivo dal 1868. Lo scoglio fu sede di un Santuario dedicato a Venere Sosandra nell'età classica, Santuario che divenne poi luogo di culto cristiano. Le pareti interne del complesso sono incisa con simboli sacri e marinari, iscrizioni votive e celebrative.    








BELLEZZE NATURALI 

A Vieste e nei dintorni le conformazioni rocciose  si delineano sul mare qua e là sotto forma di grotte, archi , cavità... con gli ulivi che sovrastano  la costa come antiche sentinelle. E' questa la caratteristica più evidente del paesaggio  all'occhio del visitatore.



 Sulla spiaggia detta del Castello, a sud del centro abitato, si erge un monolite alto circa 25 metri chiamato PIZZOMUNNO che è il simbolo di Vieste.

PIZZOMUNNO

La leggenda                                         

Si narra che, prima che Vieste divenisse una cittadina, esistesse in quei luoghi un villaggio di capanne di pescatori.
Qui vivevano un giovane alto e forte di nome PIZZOMUNNO e una ragazza dai capelli lunghi e biondi di nome Cristalda. I due giovani si amavano ed erano inseparabili.
Tutti i giorni, quando Pizzomunno si recava con la sua barca in mezzo al mare per pescare, risalivano a galla le sirene, incantate dal sorriso del giovane. Esse cantavano per lui dolci melodie.
Le sirene proposero più di una volta a Pizzomunno di essere loro re ed amante; in cambio egli avrebbe avuto l'immortalità.
Ma il giovane  rifiutava; troppo grande era il suo amore per Cristalda.
Una sera i due giovani erano ad attendere la notte sull'isolotto di fronte alla costa e le sirene, vedendoli, furono accecate dalla gelosia: aggredirono così Cristalda e la trascinarono nella profondità del mare. Invano Pizzomunno cercò di salvarla.
Il mattino seguente i pescatori trovarono sulla spiaggia quel bianco scoglio che la leggenda vuole sia lo stesso Pizzomunno pietrificato dal dolore.
La leggenda narra che Cristalda ogni cento anni risalga dal fondo del mare per rivivere con Pizzomunno una notte sola il loro antico amore.

Nelle vicinanze 

L'ARCHITIELLO, arco di roccia scavato dall'erosione si trova andando da Vieste verso Mattinata, a sud di Vieste. 
 
Le GROTTE marine sono da osservare esternamente o talvolta internamente attraverso visite turistiche guidate: troviamo lungo la costa la Grotta sfondata,  due Occhi, la Grotta Rotonda, dei Pipistrelli, del Serpente, la Viola e la Smeralda.

Anche le Isole Tremiti sono raggiungibili da Vieste tramite traghetto.

La Foresta Umbra, verso l'interno, è un luogo piacevole di verde in cui sostare nelle giornate più calde.